Calcola rendimento BTP, obbligazioni e titoli di Stato

Questo semplice strumento consente di calcolare il rendimento netto di obbligazioni e Titoli di Stato a tasso fisso. Devi solo inserire i dati del BTP od obbligazione di cui vuoi calcolare il rendimento, e lo strumento effettuerà una simulazione del rendimento.

In fondo alla pagina trovi le istruzioni su come utilizzare il calcolatore e una spiegazione dettagliata di come viene effettuato il calcolo del rendimento netto.

Rendimento netto annuo %
Rendimento lordo annuo %

Istruzioni

Di seguito trovi una descrizione di ciascun valore che devi inserire nel form, per poter calcolare il rendimento lordo e netto di una obbligazione o titolo di Stato.

Prezzo di acquisto
Il prezzo a cui è stata acquistata o verrà acquisterà una singola quota del titolo.
Prezzo di emissione
Il prezzo a cui è stata emessa una singola quota del titolo.
Prezzo di vendita o rimborso
I valore di rimborso a scadenza o il prezzo di vendita di una singla quota del titolo.
Data di acquisto
La data in cui è stato acquistato o si intende acquistare il titolo.
Data di godimento
La data a partire dalla quale iniziano a maturare gli interessi sul titolo. Solitamente è il giorno lavorativo successivo all'emissione del titolo.
Data di scadenza o di vendita
La data di scadenza o vendita del titolo.
Tasso di interesse annuo lordo (%)
Il tasso di interesse annuale lordo (in percentuale) sul valore nominale del titolo.
Frequenza delle cedole
La frequenza con cui gli interessi (cedole) del titolo verranno pagati.
Tassazione rendite finanziarie
La tassazione a cui è sottoposto il titolo.
Credito fiscale su eventuali minusvalenze
Includi un'eventuale credito fiscale nel calcolo del rendimento netto. Il credito fiscale si ha quando la vendita comporta una minusvalenza (il titolo viene venduto o rimborsato in perdita, ad un valore inferiore a quello di acquisto).

Metodo di calcolo del rendimento netto

Il metodo di calcolo del rendimento netto utilizzato in questa pagina assume che il titolo venga acquistato oggi al prezzo di mercato e tenuto fino a scadenza.

Il rendimento netto tiene conto dell'eventuale tassa sul capital gain del 12.5% (nel caso in cui il titolo venga acquistato sotto la pari) e dell'eventuale credito fiscale sulle minusvalenze (nel caso in cui il titolo venga acquistato sopra la pari).

Al fine del calcolo del rendimento netto, l'eventuale credito fiscale sulle minusvalenze viene contabilizzato alla data di scadenza del titolo, nonostante sia poco probabile che il credito fiscale venga usufruito immediatamente. Questo approccio rappresenta una semplificazione che potrebbe portare ad un rendimento netto stimato leggermente più alto di quello reale nel caso di titoli acquistati sopra la pari, in quanto non è possibile stimare quando verrà utilizzato il credito fiscale.

Il rendimento lordo e netto vengono calcolati utilizzando il tasso interno di rendimento. Questo metodo di calcolo non tiene conto di fattori esterni, quali ad esempio l'inflazione, ed assume che gli eventuali rendimenti delle cedole vengano mano a mano reinvestiti allo stesso tasso di rendimento. Il tasso interno di rendimento è un metodo di calcolo uniforme, che permette quindi di confrontare vari investimenti allo stesso modo.

Vuoi conoscere il rendimento dei BTP sul mercato?

Vuoi conoscere il rendimento dei BTP quotati sul mercato? Vuoi scoprire quali sono i migliori BTP per rendimento oggi? Ti consigliamo questi approfondimenti: